In questo aggiornamento…
Ogni trimestre condividiamo un aggiornamento sugli ultimi sviluppi del mercato che interessano il trasporto stradale in tutta Europa.
Come sempre, inizieremo con le principali tendenze economiche, per poi passare agli aggiornamenti su capacità e prezzi e alle prospettive per il mercato europeo del trasporto su strada nel secondo semestre del 2025. Successivamente, tratteremo le recenti modifiche normative riguardanti le merci pericolose e il pacchetto sulla mobilità dell'UE. Questa edizione presenta approfondimenti di Helmut Schweighofer, CEO di DSV Road, sull’integrazione DSV x Schenker, insieme a una panoramica delle ultime dinamiche nell’uso dei biocarburanti.

I principali argomenti trattati in questo aggiornamento includono
Sviluppo economico generale Eurozona
- Secondo i dati ufficiali della Banca Mondiale, nel 2024 il prodotto interno lordo (PIL) dell'Eurozona valeva 16.406 miliardi di dollari. Il valore del PIL dell’Eurozona rappresenta il 6,64% dell’economia mondiale.
- Secondo le stime preliminari, l'inflazione dei prezzi al consumo nell'Eurozona si è mantenuta stabile al 2,0% su base annua a luglio 2025, invariata rispetto a giugno ma leggermente superiore alle aspettative del mercato dell'1,9%.
- Si tratta del secondo mese consecutivo in cui l'inflazione si allinea all'obiettivo ufficiale della Banca Centrale uropea.
- Un rallentamento dell’inflazione dei servizi (3,1% contro 3,3% a giugno) ha contribuito a compensare l’aumento più rapido dei prezzi di alimentari, alcol e tabacco (3,3% contro 3,1%) e dei beni industriali non energetici (0,8% contro 0,5%).
- I prezzi dell'energia hanno continuato a ridursi, scendendo del 2,5% dopo il calo del 2,6% registrato a giugno.
- Nel frattempo, l'inflazione di fondo, che esclude energia, alimentari, alcol e tabacco, è rimasta invariata al 2,3%, il livello più basso da gennaio 2022.
Fonte: Eurostat
-
Capacity Index vs Prezzo del Diesel
Rispetto al trimestre precedente, il Capacity Index diminuisce leggermente a 93,58, mentre il prezzo del gasolio è sceso a 1,557.41€. -
L'indice PMI manifatturiero dell'Eurozona
che misura la salute del settore manifatturiero, era pari a 49,8 a luglio 2025, in leggero aumento rispetto a 49,5 a giugno. Sebbene un valore inferiore a 50 segnali comunque un calo, si è trattato del calo più lento da luglio 2022, il che suggerisce che il settore si sta avvicinando alla ripresa dopo un lungo periodo di contrazione.
Fonte: Eurostat
Il mercato europeo del trasporto merci su strada continua a dover affrontare dinamiche di domanda contrastanti.
Fonte: ioru
ADR 2025 - Nuove norme per il trasporto internazionale di merci pericolose su strada
1 luglio 2024: Le norme aggiornate per il trasporto internazionale di merci pericolose su strada sono entrate in vigore nel gennaio 2025. La piena conformità è obbligatoria a partire dal 1° luglio 2025. Gli autisti sono tenuti a conservare tutta la documentazione necessaria nel veicolo e coloro che trasportano quantità limitate devono aver seguito una formazione documentata sulla sensibilizzazione, a meno che non siano in possesso di un certificato ADR valido.
Source: unece.org
Pacchetto mobilità UE: tachigrafi SMART con monitoraggio GPS
18 agosto 2025: Entro il 18 agosto 2025, tutti i veicoli utilizzati nel trasporto stradale internazionale dovranno passare dalla prima generazione allo Smart Tachograph versione 2, dotato di tracciamento GPS per supportare le autorità a monitorare in modo più efficace le ore di lavoro e i periodi di riposo dei conducenti.
Dal 1°luglio 2026, lo stesso requisito si applicherà ai veicoli commerciali leggeri di peso superiore a 2,5 tonnellate utilizzati per operazioni internazionali o di cabotaggio, segnando un cambiamento importante per gli operatori più piccoli. Questi aggiornamenti fanno parte del pacchetto UE sulla mobilità, volto a migliorare la sicurezza stradale, le condizioni dei conducenti e la concorrenza leale nel settore dei trasporti europeo.
Fonte: europa.eu
-
Aumento dei tentativi di frode via email mirati alle operazioni di trasporto su strada
Attualmente, il settore della logistica sta affrontando un'ondata di sofisticate frodi via e-mail che prendono di mira le attività di trasporto merci su strada in tutto il Nord Europa. Gli attacchi sembrano interessare l'intero settore e non limitarsi a DSV.
DSV sta monitorando e indagando attivamente tutti i casi segnalati. Se ricevi un'e-mail che sembra sospetta e che sembra provenire da DSV, contatta il tuo riferimento abituale in DSV. -
Pedaggi stradali in Europa
Si prevede che i pedaggi nei paesi europei saranno adeguati in base ai tassi di inflazione nazionali.
Nota: Tasse stradali simili imposte dai governi influiscono sul costo totale del trasporto, al di fuori del controllo di DSV.
Il punto di vista del CEO di DSV Road, Helmut Schweighofer
In DSV ridefiniamo le aspettative per il marcato del trasporto su srada. Grazie alle persone migliori, supportate da tecnologie all’avanguardia e da solide risorse, stiamo creando il nuovo standard del settore: un servizio impeccabile, affidabile e di livello superiore, in tutta Europa e oltre.

L'integrazione di Schenker segna più di una fusione: è una trasformazione. Stiamo consolidando persone, sistemi e strutture per creare una rete unificata e agile che semplifichi la logistica. Con una mentalità condivisa e un percorso verso un’unica piattaforma IT integrata, stiamo riducendo la complessità, portando al contempo velocità, affidabilità e trasparenza a un livello superiore.
Il nostro obiettivo è semplice: facilitare le operazioni dei nostri clienti e garantire la continuità delle loro supply chain. Ci impegniamo a supportare i nostri clienti nella crescita del loro business, semplificando la logistica e dimostrando di essere un partner affidabile in ogni fase del percorso.
Insieme, vinciamo come UNICA squadra: semplificando, allineando e accelerando per servire i nostri clienti meglio che mai.
L'ambizione è chiara: combinando la forza operativa di DSV con l'ampia rete di groupage di Schenker, stiamo espandendo la nostra portata, ottimizzando la capacità e stabilendo un nuovo punto di riferimento per il settore. L'integrazione non riguarda solo i sistemi. Si tratta di persone, mentalità e di offrire un valore reale ai nostri clienti.
L'unione di due leader del settore ci rende più forti, ci consente di offrire soluzioni più intelligenti e garantisce esperienze clienti di altissimo livello. Questo è ciò che ci distingue.
Helmut Schweighofer, Amministratore delegato di DSV Road
Domanda crescente e cambiamenti del mercato
L'uso dei biocarburanti è in rapido aumento, soprattutto nel settore dell'aviazione, poiché quest'ultimo mira a ridurre le emissioni. Sebbene il biocarburante rappresenti attualmente l'opzione ecologica più conveniente, i prezzi stanno aumentando e la futura fornitura, in particolare per il trasporto su strada, potrebbe risultare limitata.
Pressione dell'offerta e rischio strategico
Con l'aumento del consumo di biocarburanti nei settori dell'aviazione e della navigazione, la capacità di sfruttamento della biomassa potrebbe raggiungere l'80% entro il 2030. È probabile che questa riduzione dell'offerta faccia aumentare i prezzi e limiti l'accesso al trasporto merci su strada e ad altri utenti.
Il caso della diversificazione
Le strategie logistiche che si basano esclusivamente sui biocarburanti potrebbero dover affrontare sfide future in termini di costi e disponibilità. Un mix energetico diversificato può aiutare a mitigarquesti rischi, continuando a supportare gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Fonte: iea.org
Misurazione del potenziale tecnologico
-
HVO100
- Rifornimento diretto senza necessità di modifiche al veicolo.
- L'unico impatto riguarda il costo del carburante.
- Si prevede un aumento dei prezzi e pertanto non è sostenibile a lungo termine.
-
Batteria elettrica
- Minori costi del carburante.
- Elevato costo dei veicoli, autonomia e infrastrutture limitate.
- Le tecnologie future potrebbero rendere il sistema più efficiente del diesel nel lungo termine.
DSV utilizza esclusivamente biocarburanti di seconda generazione, come l'HVO100, che derivano principalmente da biomassa residua. Tuttavia, la disponibilità è già limitata.
Per maggiori informazioni sulle differenze tra biocarburanti di prima e seconda generazione, consultare il nostro Guida alla sostenibilità dei biocarburanti.
Hai domande?
I nostri esperti sono pronti ad aiutarti. Contattaci e troveremo la soluzione di cui hai bisogno.
