Global Transport and Logistics

IT / IT

myDSV

In questo aggiornamento…

Forniamo una panoramica delle principali novità che stanno plasmando il settore del trasporto stradale in Europa. Un momento importante è l'acquisizione di Schenker da parte di DSV, finalizzata il 30 aprile 2025. Ti aggiorniamo inoltre sull’inflazione dei prezzi al consumo nell’Area Euro, che continua a influenzare i costi di trasporto e le dinamiche della supply chain. Sul fronte normativo, i primi quattro mesi del 2025 hanno visto l’avvio graduale del Sistema di Controllo delle Importazioni 2 (ICS2) dell’UE per il trasporto su strada e ferrovia, oltre all’introduzione delle Dichiarazioni di Entrata (ENS) per la Gran Bretagna relative alle merci in transito dall’UE verso la Gran Bretagna. Infine, condivideremo le riflessioni del nostro Senior Director of Sustainability in DSV sul costo reale dei camion elettrici a batteria, concentrandoci sul loro costo totale di proprietà (TCO).

dsv_road_market_report_may_2025_background_1700x774 Un grande magazzino con pannelli solari e camion parcheggiati è visto dall'alto.

I principali argomenti trattati in questo aggiornamento includono

  • Icona nera e blu dei dipendenti

    DSV x Schenker: Winning as One

  • Icona nera e blu di sviluppo

    Sviluppo economico generale

  • Icona nera e blu di petrolio e gas

    Capacità di trasporto e prezzo del carburante

  • Icona nera e blu del trasporto dei documenti

    Nuove disposizioni doganali per le importazioni in UE e UK

  • Icona scala nera e blu

    Articolo dell'opinionist. Camion elettrici a batteria: trovare il giusto equilibrio tra costi e benefici.

Il 30 aprile 2025 DSV e Schenker hanno ufficialmente unito le forze.

Con questa acquisizione, siamo diventati un protagonista di livello mondiale nel settore dei trasporti e della logistica globale, in un momento in cui le supply chain internazionali sono più al centro dell’attenzione che mai, e i nostri clienti necessitano di una rete globale di servizi e prodotti affidabile e agile. Unendo le due aziende, creeremo una piattaforma unica e flessibile per una crescita finanziaria a lungo termine a vantaggio dei nostri clienti, dipendenti, azionisti e altri stakeholder.

Jens H. Lund, Amministratore Delegato del Gruppo DSV

Per maggiori informazioni: dsv.com

Il logo Winning as One è posto su uno sfondo sfocato di strisce blu e azzurre.

Nell’Area Euro

  • Secondo una stima preliminare, l'inflazione dei prezzi al consumo nell'area dell'euro è rimasta stabile al 2,2% ad aprile 2025, superando leggermente le aspettative del mercato del 2,1% e attestandosi appena al di sopra dell'obiettivo del 2,0% della Banca Centrale Europea.
  • Ad aprile, i prezzi dell'energia sono diminuiti più drasticamente (-3,5% rispetto al -1,0% di marzo), mentre i prezzi dei servizi sono aumentati più rapidamente (3,9% contro 3,5%) e i prezzi di generi alimentari, alcolici e tabacco sono aumentati (3,0% contro 2,9%).
  • I prezzi dei beni industriali non energetici sono aumentati dello 0,6%, come a marzo. Allo stesso tempo, l'inflazione di base (che non include i prezzi di alimentari ed energia) è salita al 2,7%, in rialzo rispetto al minimo triennale del 2,4% registrato a marzo e superiore alle aspettative del 2,5%.
  • Su base mensile, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,6% ad aprile, in linea con l'aumento di marzo.

Fonte: Eurostat

Grafico del tasso di inflazione
Grafico capacità e prezzi
Fonte: Transporeon Market Monitor, Bollettino petrolifero della CE 

I requisiti ICS2 si estendono a ferrovie e strade

1 aprile 2025

Dal 1° aprile 2025, l'ICS2 (Import Control System 2) si applicherà anche al trasporto ferroviario e stradale. Dopo l'aviazione, la navigazione marittima e quella interna, la ferrovia e la strada sono le ultime modalità di trasporto ad aderire ai requisiti ICS2. Questo sistema avanzato di gestione dei rischi doganali è progettato per migliorare la sicurezza delle merci che entrano nell'UE rafforzando la raccolta e la valutazione dei dati sulle importazioni.

ICS2 introduce nuove misure di conformità doganale che incidono sull'elaborazione delle spedizioni, tra cui:

  • Informazioni anticipate sul carico: i trasportatori e gli importatori devono inviare i dettagli della spedizione prima dell'arrivo, consentendo un'analisi tempestiva dei rischi.
  • Valutazione del rischio: algoritmi avanzati valutano i rischi della spedizione, consentendo alla dogana di individuare le merci ad alto rischio.
  • Collaborazione migliorata: rafforza la cooperazione tra dogana e aziende per aumentare la sicurezza della su0pp

Maggiori informazioni: Europa.eu

GB ENS. Dichiarazione riassuntiva di ingresso in Gran Bretagna.

31 gennaio 2025

Il 31 gennaio 2025, il Regno Unito ha implementato i requisiti GB ENS, che includono l'invio di informazioni anticipate sull'ingresso delle merci in transito dall'UE alla Gran Bretagna. Fa parte del Goods Vehicle Movement Service (GVMS), progettato per migliorare la sicurezza e l'efficienza doganale.

Maggiori informazioni: Gov.uk

Kenneth Jensen, Direttore Senior per la Sostenibilità presso DSV Kenneth Jensen, Direttore Senior per la Sostenibilità presso DSV

Articolo dell'opinionist:

Bilanciamento dei costi: il costo totale dei camion elettrici a batteria

I camion elettrici a batteria sono considerati una componente fondamentale nella transizione verso un trasporto merci a basse o zero emissioni. Il loro potenziale di ridurre significativamente le emissioni operative li rende una soluzione interessante, ma la loro adozione deve basarsi su una comprensione chiara e completa del costo totale di proprietà (TCO). Ciò include non solo il prezzo iniziale di acquisto, ma anche le spese a lungo termine.

Quando si valuta una qualsiasi futura tecnologia a basse o zero emissioni, è necessario considerare tre criteri chiave: il costo del carburante o dell'energia, il costo del veicolo e il potenziale di utilizzo (ad esempio autonomia e carico utile). I camion elettrici a batteria sono già tra i primi in termini di costi operativi e, poiché la tecnologia delle batterie continua a migliorare in termini di densità energetica, sicurezza e prezzo, si prevede che recupereranno il terreno perduto e finiranno per competere anche in termini di costi e utilizzo dei veicoli.

Nonostante questi progressi, i camion elettrici a batteria non sono ancora convenienti in tutti i casi d'uso. L'autonomia limitata, i costi iniziali più elevati e le lacune nelle infrastrutture di ricarica continuano a rappresentare degli ostacoli, in particolare nelle applicazioni a lungo raggio o con carichi utili elevati. In questo contesto, i carburanti alternativi a basse o zero emissioni, come il biogas e l'HVO100, offrono una soluzione temporanea. Questi carburanti sono attualmente più convenienti e garantiscono notevoli riduzioni di CO₂, rendendoli adatti a specifiche esigenze operative, mentre la tecnologia dei camion elettrici continua a evolversi.

Il percorso più resiliente da seguire non consiste nel puntare su una singola soluzione, ma nell’adottare un approccio equilibrato e basato su evidenze, che valorizzi i punti di forza di diverse tecnologie. I camion elettrici a batteria sono sulla buona strada per diventare la spina dorsale della logistica a zero emissioni, ma i biocarburanti e altre innovazioni continueranno a svolgere un ruolo di supporto essenziale. Con l'evoluzione delle tecnologie, le aziende hanno più possibilità di decarbonizzare. Questo può avvenire sia tramite l’impiego diretto di trasporti a basse o zero emissioni, sia attraverso l’acquisto di riduzioni indirette mediante il sistema “book and claim”, in cui le riduzioni vengono realizzate nelle aree più ottimali delle operazioni e trasferite al cliente pagante.

In DSV, ove più fattibile, implementiamo veicoli elettrici a batteria, integrati da carburanti sostenibili per mantenere la flessibilità e progredire verso i nostri obiettivi climatici. È anche così che consigliamo i nostri clienti, individuando il giusto mix di tecnologie per le loro esigenze attuali, preparandoli al contempo per un futuro più sostenibile.  Per maggiori informazioni visita il nostro servizi di decarbonizzazione.

Fattori da valutare

Cosa influisce sull'aumento de TCO?

Cosa riduce il TCO?

Hai domande?

I nostri esperti sono pronti ad aiutarti. Contattaci e troveremo la soluzione di cui hai bisogno.

contatta transporto stradale dsv
Richiedi un preventivo