Scopri le modifiche e le principali novità della normativa ADR 2021
I trasporti di merci pericolose su strada sono effettuati in ottemperanza alle normative regionali che derivano dalle Raccomandazioni ONU sul Trasporto di Merci Pericolose - Regolamento Modello. L'Accordo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), mira a stabilire un accordo tra gli Stati per controllare ed evolvere misure tecniche, organizzative e normative volte ad evitare incidenti stradali durante il trasporto di merci pericolose.
Il testo dell'ADR si compone di 17 articoli e di due Allegati, A e B. In data 13 aprile 2021, il testo modificato degli Allegati A e B dell'Accordo Europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR 2021).
Modifiche e novità ADR 2021
Creazione di 4 nuovi numeri ONU

• 0511, 0512, 0513 DETONATORI ELETTRONICI programmabili per sabbiatura. Le prime tre Nazioni Unite, che si applicano ai "detonatori elettronici", descrivono un concetto che non era incluso nella versione precedente dell'ADR ed è descritto come:
Detonatori con funzioni di sicurezza e protezione avanzate, che utilizzano componenti elettronici per trasmettere un segnale di sparo con comandi convalidati e comunicazioni sicure. Detonatori di questo tipo non possono essere avviati con altri mezzi.
• 3549 RIFIUTI MEDICI DI CATEGORIA A, CHE RIGUARDANO LE PERSONE, solidi, o RIFIUTI MEDICI DI CATEGORIA A, CHE RIGUARDANO SOLO GLI ANIMALI, solidi. Per quanto riguarda il numero ONU 3549, vengono create due istruzioni di imballaggio: P622 e LP622.

Modifica dei nomi di 4 numeri ONU esistenti
- 1010 BUTADIENI STABILIZZATI o MISCELA STABILIZZATA DI BUTADIENI E IDROCARBURI, contenente più del 40% di butadieni

- 2522 IL 2-DIMETILAMINOETIL METACRILATO diventa 2-DIMETILAMINOETIL METACRILATO, STABILIZZATO
Scopri le 9 classi di merci pericolose
- 2913 MATERIALE RADIOATTIVO, OGGETTO CONTAMINATO DI SUPERFICIE (SCO-I o SCO-II), non fissile o fissile escluso, diventa MATERIALE RADIOATTIVO, OGGETTO CONTAMINATO DI SUPERFICIE (SCO-I, SCO-II o SCO-III), non fissile o fissile eccetto
- 3363 MERCE PERICOLOSA NEI MACCHINARI o MERCE PERICOLOSA NEGLI APPARECCHI diventa MERCE PERICOLOSA NEGLI ARTICOLI o MERCE PERICOLOSA NEGLI APPARECCHI o MERCE PERICOLOSA NEGLI APPARECCHI
Chiarimento nella documentazione inclusa nella polizza di carico
- Al punto 5.4.1.1, che indica le informazioni generali necessarie per la polizza di carico, il punto k) è modificato inserendo la menzione del simbolo '(─)': questo simbolo significa che le merci pericolose non sono soggette ad alcuna restrizione di tunnel.
Modifiche alle disposizioni speciali (capitolo 3.3)
- Nella disposizione speciale 301, i termini "macchinari" e "apparecchi" sono sostituiti dall'espressione "oggetti quali macchinari o apparecchiature". Parimenti, nella disposizione speciale 672 tali termini vengono modificati insieme alla parola "dispositivi", lasciando l'espressione "oggetti quali macchinari, apparecchiature o congegni".
- La disposizione speciale 327 riguarderà i contenitori di gas così come gli aerosol.
- La disposizione 356 riguarda i dispositivi di stoccaggio con idruri metallici destinati ad essere installati su veicoli, vagoni, barche o aerei. "Macchine" e "motori" si aggiungono all'elenco dei luoghi in cui è possibile installare i dispositivi di stoccaggio dell'idruro metallico.
- Nella disposizione speciale 376 vengono aggiunti alcuni criteri che indicano come valutare se le celle o le batterie sono danneggiate o difettose.
- Due nuove disposizioni speciali 393 e 394, che si applicano alla nitrocellulosa. Il test di Bergmann-Junk o il test della carta viola di metile è descritto nell'appendice 10 del Manuale dei test e dei criteri.
- Nuova disposizione speciale 390, che spiega come procedere quando sia le batterie al litio contenute all'interno dell'apparecchiatura che le batterie al litio esterne all'apparecchiatura vengono trasportate nello stesso imballo.
- Nuova disposizione speciale 675, che vieta il trasporto delle merci cui si applica insieme a materie e oggetti della classe I (esplosivi) ad eccezione della classe 1.4.S.
- Eliminazione della disposizione speciale 556 sui composti organometallici e accorpamento delle disposizioni speciali 660 e 661 in un'unica disposizione speciale.
- La disposizione speciale 671 spiega che se un gruppo di imballaggio non è specificato, deve essere assegnato al gruppo di imballaggio 2
- Alcune disposizioni speciali ampliano le informazioni o modificano leggermente: 309, 360, 363 (l), 370, 379, 388. In altre disposizioni le informazioni sono cancellate: 310, 377.
Modifiche alle definizioni e alle unità di misura del capitolo 1.2

- Nuovo termine “Tasso di dose”(Dose rate): la dose ambientale equivalente o la dose direzionale equivalente, a seconda dei casi, per unità di tempo, misurata nel punto di interesse.
- Inserito il “Regolamento AIEA per il Trasporto Sicuro di Materiali Radioattivi”
- Eliminazione della definizione “Livello di radiazione”.
Altri cambiamenti nella terminologia
- Il concetto "test" è cambiato in "controllo"
- La parola "sample" viene cambiata in "specimen”
- Il termine "materie fissili" è cambiato in "sostanze fissili"
- Le sulfoidrazidi aromatiche vengono trasformate in sulfonilidrazidi aromatiche
- Eliminazione dei concetti "rachitismo o rickettsie e micoplasmi", già inclusi nel termine "batteri", nella sezione 2.2.62.1 sui Criteri per la classe 6.2 (materiali infettivi)
Scopri qui le Normative ADR 2021
Le categorie sono simili a quelle per il trasporto aereo con alcune differenze nelle normative.

Hai domande?
I nostri esperti sono pronti ad aiutarti. Contattaci e troveremo la soluzione di cui hai bisogno.
